Backup di WordPress: ecco il plugin migliore!

Il Backup del sito? Primo strumento del Webmaster!

Prima di cominciare ti informo che infondo al post troverai una video guida del plugin per il backup di cui ti parlerò in questo post, Buona lettura e Buona visione.

backup

Molti pensano che per intraprendere la strada del Webmaster si debba iniziare con il conoscere le funzionalità della SEO, i metodi di impaginazione di un articolo, tutti gli strumenti della dashboard del CMS che si sta utilizzando e tanti altri aspetti che invece secondo me passano in secondo piano.

Si conoscere i linguaggi come il php o l’html sarebbe un vantaggio in più ma a mio avviso, oggi non è più necessario o addirittura d’obbligo come poteva esserlo un po’ di anni fa.

 

Ti starai chiedendo: allora da dove inizio?

Quello che secondo me è essenziale apprendere fin da subito è:

Ovviamente, come avrai capito dal titolo del post, mi soffermerò su questo ultimo punto.

 

Di seguito alcune domande che molto spesso mi vengono rivolte:

  1. Come si fa il backup del mio sito WordPress?

  2. Ogni quanto devo farlo? e perché?

  3. Quale è il plugin migliore?

 

1 Come si fa il backup del mio sito WordPress?

Per fare il backup di un sito si può procedere fondamentalmente in due modi differenti:

  1. Manuale

  2. Utilizzando un plugin

Per quanto riguarda il metodo Manuale, che molti ritengono sia il migliore, ti assicuro che non è così semplice da effettuare soprattutto per chi è agli inizi della costruzione del proprio sito/blog. Inoltre come tutti i backup non è impeccabile e anch’esso può causare problemi nella fase del ripristino.

Trasferire-server

Comunque per il metodo manuale dovrai usare un FTP come FileZilla e effettuare il backup del database direttamente dall’interfaccia utente dell’Hosting dove è installato il tuo sito.

Detto questo ecco che in tuo aiuto arrivano alcuni Plugin, questi possono essere gratuiti o meno ma stai sicuro che ti aiuteranno a semplificare la procedura di backup che è veramente necessaria per chi è amministratore di un sito o blog.

 

2 Quando devo fare il backup? e perché? 

La risposta a queste domande sono molto semplici, infatti il backup del sito va fatto ogni qual volta si effettua una variazione del sito stesso.

Io di solito consiglio di fare un backup sempre prima di apportare modifiche come, scriver un post, aggiornare i plugin già presenti o installarne di nuovi e soprattutto prima di aggiornare WordPress all’ultima versione.

Tutte queste procedure sopra descritte potrebbero non causare alcun problema alle funzionalità del tuo sito e infatti è questo ciò che avviene di solito ma, al contrario, potrebbe succedere che, ad esempio, un nuovo plugin installato vada in conflitto con un altro causando seri problemi a tutte le funzionalità di WordPress.

wp errore

In alcuni casi i danni causati possono impedire completamente l’accesso alla dashboard.

Ecco perché è d’obbligo un backup preventivo, del resto prevenire è meglio che curare 🙂

 

3 Quale è il plugin migliore?

Sempre basandomi sulla mie conoscenze ma anche osservando l’indice di gradimento degli utenti che lo utilizzano (vedi qui), posso affermare che DUPLICATOR è uno dei migliori plugin per l’effettuazione del backup di un sito costruito con il CMS WordPress.

Duplicator

Con Duplicator infatti, già partendo dalla versione free, oltre a fare il backup del sito per poi ripristinarlo in caso di necessità o di crash totale in pochi e semplici passaggi, potrai traslocare il tuo blog da un dominio ad un altro o da un hosting ad un altro.

Insomma ho scritto questo post su Duplicator perché lo uso personalmente e nella sua versione Pro, versione che ti permette di avere molteplici settaggi avanzati e ti da la possibilità di salvare i backup completi su servizi come Dropbox e GoogleDrive oltre che in locale.

Ecco la domanda finale: Ma come si utilizza Duplicator?

Qui sotto, come anticipato sopra, trovi una semplice video guida con varie didascalie che ti aiuterà ad utilizzare Duplicator in modo semplice e veloce.

Per altre video guide vai qui.

 

E tu conosci Duplicator o utilizzi altri plugin per il backup?

Lascia un commento, un suggerimento o una richiesta qui sotto.

Grazie per aver letto questo articolo.

Ah! un’ultima cosa stavo quasi per dimenticare……..fai un backup del tuo sito! 😉

Video guida  Duplicator

5 commenti su “Backup di WordPress: ecco il plugin migliore!”

  1. Ciao bellissimo articolo. Una domanda: duplicator ripristina il sito esattamente com’era prima? Cioè oltre alla base, articoli commenti e immagini, ripristina anche il tema, i suoi settaggi e i vari widget? O dopo è necessario risettare qualcosa?

    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Cris e grazie per il complimento.
      Duplicator è un vero e proprio duplicatore e riesce a riportare il sito di cui hai fatto il backup, esattamente come era in quel preciso istante.
      Se seguirai la procedura standard passo passo, senza modificare alcuna impostazione, tutto sarà ripristinato compreso il tema con i suoi settaggi e stessa cosa avverrà per i widget.
      Duplicator è ottimo per portare il tuo sito in localhost per fari tutti i test che vuoi e viceversa, portare un sito da locale sull’host sarà un gioco da ragazzi, pensa a tutto lui e riscrive il database con il nuovo url.
      Ti dico inoltre che la versione base è ottima ma i soldi spesi per la pro sono nulla in confronto a ciò che potrai fare.
      Se vuoi dai un’occhiata a questo articolo https://www.tecnomaniaci.com/installare-wordpress-su-pc-con-xampp/ credo ti possa interessare.

      Rispondi
    • Volevo fare un precisazione, credo possa esserti di aiuto, per utilizzare Duplicator avrai bisogno di un hosting che lo supporti.
      Mi spiego meglio, se l’hosting dove risiede il tuo sito pone delle limitazioni di time out ecco che il plug-in non funzionerà come deve.
      A questo punto dovrai richiedere assistenza all’hosting che dovrà cambiare alcuni parametri dei file php.
      Comunque ci sono hosting già collaudati e a mio avviso a loro assistenza è al top, vedi https://www.tecnomaniaci.com/hosting-siteground-ottimo-per-wordpress/.
      Grazie ancora Cris e complimenti per il tuo sito direi…..gustoso:-)buon lavoro.

      Rispondi
  2. Bhe allora il problema non si pone… sono proprio “hostata” su siteground! Sei stato davvero gentilissimo, ma soprattutto chiaro (dote rara!), da ieri il tuo sito ha una follower in più! complimentoni e grazie ancora 🙂
    Cris

    Rispondi

Lascia un commento

Questo è uno dei leghi del sito tecnomaniaci.com

Tecnomaniaci ti dà il benvenuto!

Iscriviti alla News Letters per rimanere sempre aggiornato.

Per maggiori informazioni leggi la Privacy Policy

 Le tue informazioni non saranno condivise con terze parti e potrai annullare la sottoscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessarie al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più clicca Privacy Policy